SERVIZIO SU MISURA

Dall'idea al prodotto finito, in 6 passi
"La tecnologia che incontra la tradizione. E' così che nasce un capo Niccolò E. Zaffarano®"
I nostri prodotti Made to Measure seguono un attento ciclo di produzione, dove ogni sarto è specializzato in un determinato compito. Vi sono addetti al taglio, al confezionamento e alla rifinitura a mano di ogni singolo prodotto. Le moderne tecnologie ci consentono di realizzare i nostri capi in tempistiche estremamente veloci, comprese tra le 3 e le 7 settimane.
E' disponibile un servizio di consegna express in 10 giorni lavorativi (2 settimane circa).

"La tecnologia che incontra la tradizione. E' così che nasce un capo Niccolò E. Zaffarano®"

I nostri prodotti Made to Measure seguono un attento ciclo di produzione, dove ogni sarto è specializzato in un determinato compito. Vi sono addetti al taglio, al confezionamento e alla rifinitura a mano di ogni singolo prodotto. Le moderne tecnologie ci consentono di realizzare i nostri capi in tempistiche estremamente veloci, comprese tra le 3 e le 7 settimane.

E' disponibile un servizio di consegna express in 10 giorni lavorativi (2 settimane circa).

Fasi della lavorazione
Scorpiamo insieme come nasce un capo
Niccolò E. Zaffarano®
Appuntamento
L'incontro è un momento estremamente importante, dove vengono espresse le necessità del cliente e si viene quindi indirizzati verso il giusto prodotto.
Scelta dei tessuti
Abbiamo a disposizione i migliori tessuti al mondo, ognuno adatto a un diverso capo o ad una diversa esigenza. Sapremo consigliarvi il prodotto giusto per voi.
Presa delle misure
Le misure vengono prese indossando un capo testimone, sul quale vengono apportati cambiamenti agli appiombi, alle ampiezze e alle lunghezze. Vengono anche rilevate la postura, conformazione e altre caratteristiche della singola persona.
Realizzazione cartamodello e confezione del capo
Viene quindi realizzato un cartamodello diverso per ogni persona, che è sempre modificabile per seguire i gusti e la conformazione fisica di ogni cliente nel tempo. Il capo entra subito in produzione seguendo questo cartamodello.
Seconda prova
Dopo qualche settimana, il capo è pronto per essere provato. Di norma viene consegnato finito, ma le misure prese possono essere cesellate dai nostri sarti per rendere il capo perfetto in base a ogni singola esigenza.
Consegna del capo
Quando non vi sono ulteriori modifiche, il capo viene consegnato al cliente per essere vissuto come una seconda pelle.
Nulla viene lasciato al caso
Abiti rifiniti a mano
Tutti i nostri abiti vengono realizzati con ben 12 rifiniture a mano, oltre ad essere completamente intelati con tecniche innovative. Di norma non utilizziamo colle o adesivi di nessun tipo, tranne in punti dove è strettamente necessario.
Scopriamoli insieme:
  • Attaccatura del sottocollo
    Il sottocollo di un abito si trova sopra il tessuto esterno e richiede quindi una speciale e difficile cucitura a zig-zag per essere attaccato. Sebbene nella maggior parte dei casi questa operazione venga eseguita a macchina, nei nostri abiti fatti a mano il sottocollo viene rifinito a mano. Si tratta di un dettaglio raffinato, che garantisce che il sottocollo si appoggi facilmente alla linea del collo e delle spalle
  • Travetto per fiore all'occhiello
    Il passante per fiori, o passante per boutonnière, è un dettaglio artigianale che si trova solo su abiti di fascia alta. Ha uno scopo puramente funzionale: tenere un fiore al suo posto sul bavero dello smoking o dell'abito da sposo. Può essere realizzato solo a mano, poiché è realizzato con punti avvolti intorno al filo.
  • Stondo della giacca
    Il fondo della giacca viene tagliato e cucito a mano così come il piccolo bordo di tessuto che si trova all'interno del fondo della giacca, dove si incontrano la fodera e l'orlo. La rifinitura a mano consente un maggiore margine di manovra per la fodera e riduce le sollecitazioni sul capo quando si utilizzano le tasche, conferendo alla giacca maggiore forma e durata.
  • Polso della giacca
    Esistono due tecniche per rifinire l'angolo all'interno del polsino. Nella versione più semplice, la cucitura diagonale è visibile e il tessuto in eccesso viene tagliato, per cui allungare la manica diventa difficile per un sarto. Nei nostri abiti il polsino ha una piega ed è rifinito con una cucitura a mano. La piega dà corpo allo spacco superiore e consente di allungare la manica, se lo si desidera in futuro.
  • Fodera giromanica e polsini
    Per mantenere la fodera della giacca in posizione, essa viene attaccata al tessuto esterno in alcuni punti. Il giromanica è uno di questia punti. Come si può immaginare, un punto a mano è più lasco rispetto a quello a macchina e consente a un sarto esperto di regolare la tensione a ogni singolo punto. Con questo approccio, la rifinitura a mano consente un maggiore movimento del braccio, quasi come se la fodera fosse elastica.
  • Asole
    Le asole fatte a mano sono una bellezza. Nelle mani di un sarto esperto, possono davvero far risaltare una giacca tra le altre. Un'asola fatta a macchina richiede solo 5 secondi, mentre un'asola fatta a mano richiede circa 10 minuti (1 ora in caso di "milanese") anche al miglior sarto. Se cucite correttamente, aggiungono un livello di dettaglio di cui sarete orgogliosi.
  • Impunture
    L'impuntura è realizzata con un unico filo e ago, spesso per assicurare che le cuciture interne non girino sui bordi di una giacca (come il bavero o il colletto).
    Il punto a mano è molto più raffinato e visibile del punto a macchina. I punti dati a mano donano ricchezza costruttiva e carattere ai nostri abiti. Per enfattizzare ancora di più, per chi volesse, possiamo realizzare una doppia fila di impunture date a mano.
  • Giro del collo
    Il risvolto (giro del collo)è il piccolo pezzo di tessuto che gira intorno al sottocollo della giacca, visibile solo quando il colletto è alzato. Oggigiorno non è più così comune. La maggior parte delle persone non lo nota mai e molti non ne conoscono lo scopo, ma è un piccolo grande dettaglio che è segno di un abito ben fatto. La sua funzione è quella di modificare leggermente l'angolo del colletto della giacca (se lo si desidera) e di nascondere alla vista il sottocollo a contrasto quando l'abito è indossato. Il bordo del colletto è rifinito con sottili punti incrociati realizzati a mano.
  • Tasca sul petto
    Una tasca sul petto di una giacca fatta a mano è un vero e proprio colpo d'occhio. Una tasca fatta a mano sembra quasi galleggiare sul tessuto, senza alcun punto visibile; infatti essa viene chiamata tasca "a barchetta", ovvero leggermente tonda come a ricordare la prua di una nave. I punti sono così sottili che si nascondono sotto i bordi della tasca.
  • Attaccatura spalle
    Le nostre spalle vengono attaccate (ed eventualmente arricciate su richiesta) a mano, così come la fodera di tutte le maniche e polsini viene attaccata a completamente a mano.
  • Travetti
    Il travetto è un punto utilizzato per rinforzare i punti vulnerabili di un abito. Nei punti in cui il tessuto è soggetto a usura e strappi, si cuce un travetto per proteggere l'area. Si tratta di un piccolo dettaglio che, se fatto a mano, distinguerà la vostra giacca da quelle con le cuciture a macchina.
  • Etichette
    Per enfatizzare veramente la bellezza di un'etichetta, questa dovrebbe essere attaccata a mano. I punti incrociati in cui i bordi dell'etichetta sono attaccati alla fodera accentuano il prestigio sartoriale della giacca e del marchio.
Abiti rifiniti a mano
Tutti i nostri abiti vengono realizzati con ben 12 rifiniture a mano, oltre ad essere completamente intelati con tecniche innovative. Di norma non utilizziamo colle o adesivi di nessun tipo, tranne in questi punti dove è strettamente necessario.
Scopriamoli insieme:
  • Attaccatura del sottocollo
    Il sottocollo di un abito si trova sopra il tessuto esterno e richiede quindi una speciale e difficile cucitura a zig-zag per essere attaccato. Sebbene nella maggior parte dei casi questa operazione venga eseguita a macchina, nei nostri abiti fatti a mano il sottocollo viene rifinito a mano. Si tratta di un dettaglio raffinato, che garantisce che il sottocollo si appoggi facilmente alla linea del collo e delle spalle
  • Travetto per fiore all'occhiello
    Il passante per fiori, o passante per boutonnière, è un dettaglio artigianale che si trova solo su abiti di fascia alta. Ha uno scopo puramente funzionale: tenere un fiore al suo posto sul bavero dello smoking o dell'abito da sposo. Può essere realizzato solo a mano, poiché è realizzato con punti avvolti intorno al filo.
  • Stondo della giacca
    Il fondo della giacca viene tagliato e cucito a mano così come il piccolo bordo di tessuto che si trova all'interno del fondo della giacca, dove si incontrano la fodera e l'orlo. La rifinitura a mano consente un maggiore margine di manovra per la fodera e riduce le sollecitazioni sul capo quando si utilizzano le tasche, conferendo alla giacca maggiore forma e durata.
  • Polso della giacca
    Esistono due tecniche per rifinire l'angolo all'interno del polsino. Nella versione più semplice, la cucitura diagonale è visibile e il tessuto in eccesso viene tagliato, per cui allungare la manica diventa difficile per un sarto. Nei nostri abiti il polsino ha una piega ed è rifinito con una cucitura a mano. La piega dà corpo allo spacco superiore e consente di allungare la manica, se lo si desidera in futuro.
  • Fodera giromanica e polsini
    Per mantenere la fodera della giacca in posizione, essa viene attaccata al tessuto esterno in alcuni punti. Il giromanica è uno di questia punti. Come si può immaginare, un punto a mano è più lasco rispetto a quello a macchina e consente a un sarto esperto di regolare la tensione a ogni singolo punto. Con questo approccio, la rifinitura a mano consente un maggiore movimento del braccio, quasi come se la fodera fosse elastica.
  • Asole
    Le asole fatte a mano sono una bellezza. Nelle mani di un sarto esperto, possono davvero far risaltare una giacca tra le altre. Un'asola fatta a macchina richiede solo 5 secondi, mentre un'asola fatta a mano richiede circa 10 minuti (1 ora in caso di "milanese") anche al miglior sarto. Se cucite correttamente, aggiungono un livello di dettaglio di cui sarete orgogliosi.
  • Impunture
    L'impuntura è realizzata con un unico filo e ago, spesso per assicurare che le cuciture interne non girino sui bordi di una giacca (come il bavero o il colletto).
    Il punto a mano è molto più raffinato e visibile del punto a macchina. I punti dati a mano donano ricchezza costruttiva e carattere ai nostri abiti. Per enfattizzare ancora di più, per chi volesse, possiamo realizzare una doppia fila di impunture date a mano.
  • Giro del collo
    Il risvolto (giro del collo)è il piccolo pezzo di tessuto che gira intorno al sottocollo della giacca, visibile solo quando il colletto è alzato. Oggigiorno non è più così comune. La maggior parte delle persone non lo nota mai e molti non ne conoscono lo scopo, ma è un piccolo grande dettaglio che è segno di un abito ben fatto. La sua funzione è quella di modificare leggermente l'angolo del colletto della giacca (se lo si desidera) e di nascondere alla vista il sottocollo a contrasto quando l'abito è indossato. Il bordo del colletto è rifinito con sottili punti incrociati realizzati a mano.
  • Tasca sul petto
    Una tasca sul petto di una giacca fatta a mano è un vero e proprio colpo d'occhio. Una tasca fatta a mano sembra quasi galleggiare sul tessuto, senza alcun punto visibile; infatti essa viene chiamata tasca "a barchetta", ovvero leggermente tonda come a ricordare la prua di una nave. I punti sono così sottili che si nascondono sotto i bordi della tasca.
  • Attaccatura spalle
    Le nostre spalle vengono attaccate (ed eventualmente arricciate su richiesta) a mano, così come la fodera di tutte le maniche e polsini viene attaccata a completamente a mano.
  • Travetti
    Il travetto è un punto utilizzato per rinforzare i punti vulnerabili di un abito. Nei punti in cui il tessuto è soggetto a usura e strappi, si cuce un travetto per proteggere l'area. Si tratta di un piccolo dettaglio che, se fatto a mano, distinguerà la vostra giacca da quelle con le cuciture a macchina.
  • Etichette
    Per enfatizzare veramente la bellezza di un'etichetta, questa dovrebbe essere attaccata a mano. I punti incrociati in cui i bordi dell'etichetta sono attaccati alla fodera accentuano il prestigio sartoriale della giacca e del marchio.
Camicie così belle che non vorrai mai toglierle
Camicie d'eccellenza
Anche le nostre camicie vengono realizzate secondo i più alti standard qualitativi, con 10 passaggi a mano:
  • Attaccatura bottoni
    I bottoni sono stati attaccati a mano in tutte le nostre camicie. Perché? Guardate il retro del nostro attacco per i bottoni: è la finitura più pulita che possiate trovare in circolazione. Non c'è macchina che possa imitarla. Inoltre, i nostri bottoni hanno un gambo, che può essere fatto solo avvolgendolo a mano. Il gambo facilita il fissaggio del bottone e ne rafforza il fissaggio e la durata.
  • Asole
    Le asole fatte a mano sono una bellezza. Nelle mani di un sarto esperto, possono davvero far risaltare una camicia tra le altre. Un'asola fatta a macchina richiede solo 5 secondi, mentre un'asola fatta a mano richiede circa 10 minuti anche al miglior sarto. Se cucite correttamente, aggiungono un livello di dettaglio di cui sarete orgogliosi.
  • Orlo
    L'orlo arrotolato a mano: uno dei dettagli più belli di una camicia fatta a mano per gli intenditori. Invece di piegare l'orlo due volte e cucirlo a macchina, questo orlo viene arrotolato delicatamente a mano e cucito in modo lasco per rifinire la camicia con stile.
  • Travetto al fessino
    Questo piccolo travetto si trova sul bordo superiore dello spacco della manica (fessino). Oltre a essere un segno di alta qualità della camicia fatta a mano, questo travetto serve a rinforzare lo spacco per evitare si strappi.
  • Mosca
    Un soffietto per cuciture laterali fatto a mano assomiglia a un piccolo cuscino sul lato della camicia, chiamato "mosca" o "mouche", è un dettaglio bellissimo che si trova solo sulle camicie sartoriali fatte a mano. Assicura che la cucitura laterale non si strappi se si incastra durante un movimento.
  • Etichette
    Per enfatizzare veramente la bellezza di un'etichetta, questa dovrebbe essere attaccata a mano. I punti incrociati in cui i bordi di un'etichetta sono attaccati al tessuto accentuano il prestigio sartoriale della camicia e del marchio.
  • Manica attaccata a fianco chiuso
    Le spalle vengono cucite (e arriciate) a mano e la manica viene montata "a fianco chiuso", un dettaglio sartoriale che consente la massima comodità di movimento possibile.
  • Impuntura cannoncino
    Anche il cannoncino sul davanti viene risvoltato e ribattuto completamente a mano, un dettaglio che ormai nessuna camicieria realizza più.
  • Attaccatura collo
    La cucitura del collo viene ribattuta a mano, per dare comodità e morbidezza ai nostri colli. Le nostre camicie vengono fornite di stecche del collo estraibili.
  • Attaccatura polsini
    Anche i polsini vengono piegati e ribattuti a mano, per completare la nostra camicia allo stato dell'arte.
Camicie d'eccellenza
Anche le nostre camicie vengono realizzate secondo i più alti standard qualitativi, con 10 passaggi a mano:
  • Attaccatura bottoni
    I bottoni sono stati attaccati a mano in tutte le nostre camicie. Perché? Guardate il retro del nostro attacco per i bottoni: è la finitura più pulita che possiate trovare in circolazione. Non c'è macchina che possa imitarla. Inoltre, i nostri bottoni hanno un gambo, che può essere fatto solo avvolgendolo a mano. Il gambo facilita il fissaggio del bottone e ne rafforza il fissaggio e la durata.
  • Asole
    Le asole fatte a mano sono una bellezza. Nelle mani di un sarto esperto, possono davvero far risaltare una camicia tra le altre. Un'asola fatta a macchina richiede solo 5 secondi, mentre un'asola fatta a mano richiede circa 10 minuti anche al miglior sarto. Se cucite correttamente, aggiungono un livello di dettaglio di cui sarete orgogliosi.
  • Orlo
    L'orlo arrotolato a mano: uno dei dettagli più belli di una camicia fatta a mano per gli intenditori. Invece di piegare l'orlo due volte e cucirlo a macchina, questo orlo viene arrotolato delicatamente a mano e cucito in modo lasco per rifinire la camicia con stile.
  • Travetto al fessino
    Questo piccolo travetto si trova sul bordo superiore dello spacco della manica (fessino). Oltre a essere un segno di alta qualità della camicia fatta a mano, questo travetto serve a rinforzare lo spacco per evitare si strappi.
  • Mosca
    Un soffietto per cuciture laterali fatto a mano assomiglia a un piccolo cuscino sul lato della camicia, chiamato "mosca" o "mouche", è un dettaglio bellissimo che si trova solo sulle camicie sartoriali fatte a mano. Assicura che la cucitura laterale non si strappi se si incastra durante un movimento.
  • Etichette
    Per enfatizzare veramente la bellezza di un'etichetta, questa dovrebbe essere attaccata a mano. I punti incrociati in cui i bordi di un'etichetta sono attaccati al tessuto accentuano il prestigio sartoriale della camicia e del marchio.
  • Manica attaccata a fianco chiuso
    Le spalle vengono cucite (e arriciate) a mano e la manica viene montata "a fianco chiuso", un dettaglio sartoriale che consente la massima comodità di movimento possibile.
  • Impuntura cannoncino
    Anche il cannoncino sul davanti viene risvoltato e ribattuto completamente a mano, un dettaglio che ormai nessuna camicieria realizza più.
  • Attaccatura collo
    La cucitura del collo viene ribattuta a mano, per dare comodità e morbidezza ai nostri colli.
  • Attaccatura polsini
    Anche i polsini vengono piegati e ribattuti a mano, per completare la nostra camicia allo stato dell'arte.
All'occorrenza è possibile su richiesta ridurre i passaggi a mano, in ottica di avere un prodotto realizzato più velocemente e più in linea con le singole necessità, lasciando però inalterato il nostro rapporto qualità/prezzo.